Funzionario Diplomatico

Diplomatico - Biografia

  • Nel 1980 e’ entrato al Minitero degli Esteri come Commissario Amministrativo.
  • Nel 1981 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Universita’ di Genova.
  • Dal 1983 al 1986 e’ stato assegnato all’Ambasciata d’Italia ad Algeri, quale Responsabile Amministrativo per gli Affari Consolari.
  • Dal 1986 al 1989 e’ stato assegnato all’Ambasciata d’Italia a Kuala Lumpur (Malasia), quale Responsabile Esecutivo Amministrativo per gli Affari Consolari.
  • Dal 1989 al 1994 e’ stato assegnato alla Direzione Cooperazione allo Sviluppo presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma.
  • Dal 1994 al 1995 ha prestato servizio presso il Consolato d’Italia in Mar del Plata (Argentina) , svolgendo le funzioni di Vice Console.
  • Nel 1995 ha raggiunto per concorso il Grado di funzionario Diplomatico.
  • Dal 1995 al 1996 e’ stato assegnato all’Ufficio IX dell’Emigrazione e degli Affari Sociali presso il Ministero degli Affari Esteri a Roma.
  • Dal 1997 al 2000 e’ stato assegnato all’Ambasciata d’Italia in Uganda-Rwanda e Burundi, con la qualifica di Vicario del Capo Missione.
  • Dal 2000 al 2002 e’ stato assegnato all’Ambasciata d’Italia in Costa D’Avorio, con la qualifica di Vicario del Capo Missione con competenze anche su Liberia, Sierra Leone, Niger e Burkina Faso
  • Dal 2002 al 2004 e’ stato assegnato alla Rappresentanza Italiana alla Conferenza per il Disarmo di Ginevra, con la qualifica di Primo Segretario.
  • Dal 2004 al 2006 ha prestato servizio con la qualifica di Capo Ufficio presso l’Ufficio I della Direzione Generale per l’Africa Subsahariana del Ministero degli Affari Esteri a Roma.
  • Dal 2006 al 2008 e’ stato Responsabile dell’Ufficio II del Servizio per l’Informatica, la Comunicazione e la Cifra Segreto di Stato
  • Dal 2009 al 2013 Console Generale d’Italia a Filadelfia
  • Dal 2013 al 2016 Ambasciatore in Tanzania e nelle Comore dopo aver appena terminato il suo mandato come Console Generale d’Italia a Philadelphia
Pubblicazioni Importanti

Letture Consigliate

Lettura Consigliata

MORIRE PER LA NATO? Fabio Filomeni.

Dalla penna di Fabio Filomeni, Presidente di E.S.I, EX-TENENTE COLONNELLO DELLE FORZE SPECIALI. Dopo aver maturato esperienza sul campo, mettendo icosiddetti “boots on the ground” in vari teatri operativi, l’autore mette in discussione il modus operandi della Natoattraverso una sintesi tra esperienze personali eapprofondimenti di geopolitica, interpretando l’attuale corsodegli eventi in Ucraina, che rischiano di degenerare in unaTerza guerra mondiale.

Morire per la Nato? Un Libro di Fabio Filomeni.

Fabio Filomeni
Acquista su Amazon
Lettura Consigliata

Verso Un'Europa Superpotenza Fabio Filomeni, Luigi Scotto, Bruno Spatara, Luca Tadolini

Arriva un tempo che non concede più attese. Oggi Il mondo è cambiato. È un mondo multipolare, con più superpotenze continentali: USA, Cina, Russia, India. Per L'Europa e gli Europei l'orizzonte è improvvisamente mutato. In un mondo di superpotenze l'Europa dev'essere a sua volta una superpotenza. Una superpotenza sovrana e indipendente.



Verso Un'Europa Superpotenza Un Libro di Fabio Filomeni, Luigi Scotto, Bruno Spatara, Luca Tadolini

Fabio Filomeni, Bruno Spatara, Luca Tadolini, Luigi Scotto
Acquista su Amazon
Scroll